
Spesso associamo il termine grasso a qualcosa di pericoloso o dannoso.
Lo sapevi che il tuo cane e gatto utilizzano perfettamente i grassi introdotti con la dieta?
I grassi sono una componente indispensabile per il loro benessere!
Qual e olio può mangiare il cane e il gatto?
Olio di semi di girasole

Cani e gatti non sono in grado di sintetizzare sufficiente acido linoleico (LA), che deve essere quindi assunto con la dieta.
L’acido linoleico è fondamentale per il benessere della cute, per i sistema immunitario e per il buon funzionamento dell’organismo.
Olio di pesce

L’olio di pesce si utilizza moltissimo nell’alimentazione del cane e del gatto.
E’ una ricca fonte di due acidi grassi omega 3 : acido eicosapentaenoico (EPA) acido docosaesaenoico (DHA). Sono fondamentali per il benessere del cane e del gatto, grazie alle loro attività antinfiammatorie e antiossidanti.
Sebbene siano disponibili diversi tipi di olio di pesce, una buona soluzione è quella di acquistare olio di pesce purificato e controllato.
Olio di cocco
L’olio di cocco è un ottimo olio per cani e gatti.
Noto soprattutto per la sua capacità di migliorare l’aspetto del mantello, aiuta anche con malattie infiammatorie intestinali e scarso assorbimento intestinale.
L’olio di cocco ha alti livelli di trigliceridi a catena media (MCT), che migliorano anche le capacità cognitive.
È un’alternativa salutare per aggiungere grassi sani alla dieta del tuo cane o gatto se affronta problemi di peso o di salute.
Olio di oliva

L’olio d’oliva è ricco di antiossidanti, come i polifenoli, la vitamina E e i carotenoidi.
Aiuta a migliorare il sistema immunitario ed è efficace nell’attenuare i sintomi delle malattie cardiovascolari e del diabete.
L’olio d’oliva non contiene una quantità significativa di acidi grassi omega-3 e omega-6.
Non è l’opzione migliore per aumentare l’assunzione di acidi grassi del tuo cane o del tuo gatto, ma aiuta a migliorare l’apporto calorico.
Non contiene poi acido linoleico, necessario per i nostri cani e gatti.
Olio di semi di lino
L’ olio di lino (o olio di semi di lino) contiene una quantità importante dell’acido grasso ALA (acido alfa-linolenico).
Rispetto al DHA e all’EPA provenienti dall’olio di pesce o dalle alghe, gli ALA a base vegetale sono tuttavia meno efficaci nel ridurre l’infiammazione articolare o nel trattamento di altre malattie croniche .
L’olio di lino o di semi di lino si può utilizzare per aiutare a mantenere un pelo lucido e sano.
Qual è l’olio migliore per il cane?
L’olio è un elemento importante della dieta ma non c’è un olio migliore di un altro: come hai letto, ogni tipo di olio ha le sue importanti proprietà.
Il giusto mix sarà la scelta più indicata.
Quanto olio dare al cane?
Ogni animale ha le sue necessità, in base alla sua storia clinica e alla sua attività fisica.
Se vuoi impostare una dieta con la giusta quantità di grassi, contattatami per una consulenza.