fbpx

Chi è il veterinario omeopata?

Ti hanno consigliato, per i problemi del tuo cane o del tuo gatto, di provare a utilizzare l’omeopatia ma non hai idea di come funzioni o di che cosa si tratti.

Vediamolo insieme in questo articolo.

Ti dico subito che il veterinario omeopata è innanzitutto un medico veterinario che dopo (o durante) la laurea in medicina veterinaria, ha deciso di approfondire lo studio dell’omeopatia.
L’omeopatia veterinaria è una disciplina medica integrata che basa i suoi fondamenti sul raggiungimento dell’equilibrio psico fisico del soggetto.

Lo stato emotivo del tuo animale deve essere preso in considerazione quando lo dobbiamo curare e non può essere considerato separatamente dai suoi problemi fisici.

La medicina omeopatica veterinaria è riconosciuta in Italia?

Dal punto di vista legale non ci sono ostacoli all’utilizzo della medicina veterinaria omeopatica in ambito umano e veterinario. Esistono infatti dei registri dove puoi trovare medici (umani e veterinari) che hanno seguito un certo tipo di studi in omeopatia.

Come funziona l’omeopatia?

veterinario omeopata
Samuel Hahnemann fondatore dell’omeopatia

Il principio base dell’omeopatia (e quindi della medicina veterinaria omeopatica) è che “il simile cura il simile“, ovvero che una sostanza che è in grado di produrre una serie di sintomi in un soggetto sano è anche in grado, a dosi molto più basse, di curare la stessa serie di sintomi indipendentemente della loro causa.

Il trattamento omeopatico che il medico omeopata unicista prescriverà al tuo animale si basa sulla somministrazione del rimedio che copre il maggior numero dei sintomi del paziente.

Cosa sono i rimedi utilizzati dal veterinario omeopata?

I rimedi omeopatici utilizzati dal veterinario omeopata sono derivati ​​da sostanze che si trovano in uno qualsiasi dei tre regni (animale, vegetale e minerale). Il veterinario ti spiegherà come somministrarli in maniera corretta, ma non preoccuparti, non è per nulla difficile, anzi!

Le formulazioni nelle quali si possono trovare i rimedi sono diverse:

  • globuli
  • granuli
  • gocce

che possono essere somministrate direttamente in bocca oppure nella pappa.

Che animali può curare il medico veterinario omeopata?

Come omeopata veterinario che lavora a Milano da diversi anni, ho avuto occasione di curare molte specie , ma quelle con le quali ho ottenuti risultati migliori sono cani e gatti.

In generale, comunque, tutte le specie possono essere trattate con questi rimedi. Non c’è nessun limite.

Quali patologie cura il veterinario omeopata?

Con l’omeopatia si possono trattare sia malattie acute che croniche.

Attenzione però alla definizione omeopatica di malattia acuta e cronica: le malattie acute sono quelle causate da influenze esterne, come lesioni, avvelenamenti, malattie infettive, ecc che portano uno squilibrio alla forza vitale del soggetto; le malattie croniche invece sono quelle in cui l’organismo, non riuscendo a reagire, cronicizza la sintomatologia

A titolo di esempio, ti riporto alcune malattie che ho trattato con maggior frequenza e successo:

  • asma felina
  • gastriti croniche
  • supporto a malattie comportamentali nel cane e nel gatto
  • incontinenza urinaria nella femmina
  • cistiti del cane e del gatto e molte altre
2
Come lavora il veterinario omeopata?

Come lavora il medico veterinario omeopata?

La visita omeopatica, che sia sottoforma di una consulenza online, come quelle faccio di frequente, o che sia in presenza, è una parte fondamentale del processo diagnostico e terapeutico.

Consiste in una lunga intervista al proprietario che dovrà essere in grado di rispondere interpretando i segnali e i comportamenti del proprio animale.

Ti verranno fatte delle domande che possono sembrare strane (ad esempio se è caloroso o freddoloso, se è geloso, i suoi gusti alimentari..) ma sono tutte informazioni importantissime per trovare il rimedio più adatto.

Come si diventa un veterinario omeopata

In Italia per essere un omeopata accreditato dalla FIAMO (Federazione Italiana Associazione e Medici Omeopati) bisogna aver frequentato una scuola triennale accreditata e aver dimostrato le capacità pratiche.

Dal sito FIAMO è possibile cercare l’omeopata più vicino, selezionando la regione o la città (esempio veterinario omeopata Milano).

Riassumendo

  • il medico veterinario omeopata è innanzitutto un medico veterinario che ha deciso di specializzarsi e praticare questa medicina
  • l’omeopatia è indicata sia per patologie acute che per patologie croniche
  • tutte le specie animali possono essere curate omeopaticamente

Hai bisogno di una consulenza in presenza o online?

Contattami

Condividi questo articolo su:
Immagine predefinita
Chiara Dissegna
Articoli: 55