
Vuoi preservare le articolazioni del tuo cane per permettergli la maggior libertà di movimento senza dolore e ti stai chiedendo come farlo nel modo più corretto.
Vediamolo insieme.
Quale cibo rinforza le articolazioni
In realtà non esiste un cibo principe per il rinforzo articolare. Bisogna quindi lavorare sullo stile di vita:
- dieta bilanciata
- giuste integrazioni
- gestione del peso
- giusto movimento
Questi sono i 4 fondamenti per preservare la salute articolare.
Un cane in sovrappeso mette a dura prova le sue articolazioni ma anche un cane troppo magro non è sano: troppo magro avrà perso massa muscolare, fondamentale per il movimento e quindi il mantenimento di mobilità articolare.

I grassi poi sono indispensabili per la prevenzione delle problematiche articolari.
E’ importante che la dieta abbia un rapporto corretto di omega 3 e omega 6. I primi li troviamo in particolar modo nel pesce e sono dei potenti agenti antinfiammatori anche a livello articolare.
Qual è il miglior integratore per le articolazioni?
Secondo la mia esperienza eccoti un elenco di quelli che io consiglio:
- Acidi grassi
Gli omega 3 (in particolar modo Epa e DHA) assunti con l’alimento spesso non raggiungono le concentrazioni necessarie, perciò possiamo utilizzare degli integratori di olio di pesce o olio di krill, controllando sempre la provenienza e la purezza dell’integratore - Antiossidanti : si trovano nella frutta e nella verdura colorata e di stagione, come ad esempio i piccoli frutti. Gli antiossidanti riducono i danni dei radicali liberi e mantengono giovani le articolazioni. Via libera quindi a vitamina C e vitamina E (attenzione sempre alle dosi che devono essere consigliate dal tuo nutrizionista).
- Brodo di ossa e collagene : il collagene può aiutare a rivestire il tratto gastrointestinale per aiutare a correggere la sindrome dell‘intestino permeabile, che a sua volta è associata a un’infiammazione generalizzata e quindi anche articolare. Il collagene poi è importante per la salute delle articolazioni, spesso più efficace dell’integrazione di glucosamina e condroitina.
- Cozze verdi : contengono glucosamina, acidi grassi omega-3, come EPA e DHA biodisponibili. Riducono anche il crepitio articolare e il dolore, oltre ad agire nella rigenerazione della cartilagine danneggiata.
Come rafforzare le articolazioni
Oltre al cibo e alle integrazioni, il movimento è vitale per prevenire problematiche articolari,
L’esercizio fisico costante è fondamentale, anche nella terza e quarta età. In questo caso devi sempre moderare lo sforzo in base alla risposta del tuo cane.
Il nuoto è un modo fantastico per fare esercizio senza affaticare le articolazioni: nel centro dove lavoro abbiamo infatti la piscina riscaldata e il lago, per nuotare in tutte le stagioni.
Il movimento aiuta a prevenire la rigidità articolare e ne aumenta la mobilità facendo fluire il liquido sinoviale all’interno delle articolazioni.

All’interno di un regime bilanciato è completo c’è sempre un occhio alla salute delle articolazioni dell’animale. Ecco perché se vuoi prevenire problemi articolari, puoi rivolgerti al veterinario nutrizionista.