
Anche la stagione più fredda dell’anno ci regala cibi preziosi. Una delle classiche domande del periodo è se i cani possono mangiare le arance. Anche alcuni gatti si lanciano nell’assaggio. Vediamo se possono e cosa possiamo mettere in ciotola a dicembre
I cani possono mangiare le arance?
Nelle nostre cucine in questo periodo troviamo sempre mandarini e arance e spesso, quando le mangiamo, siamo osservati attentamente da occhi languidi. Possiamo condividere questo frutto con i nostri animali?
Sì
Contengono vitamina C e numerose molecole antiossidanti, prima tra tutte l’esperidina, che ha riscoperto grande successo durante la pandemia.
Come tutta la frutta zuccherina, va data in piccole quantità per evitare fermentazioni sgradite.

Frutta di dicembre
Non abbiamo grandissime novità rispetto a novembre. Oltre agli agrumi, troviamo ancora le mele, il melograno e i cachi. I cachi li possono mangiare ma in piccole quantità. Possiamo dire che la frutta di dicembre più adatta anche ai nostri cani si riassume in :
- arance
- mandarini
- clementine
- mele
- melograno
- kiwi
Verdura di dicembre
Come con la frutta, non abbiamo grandi nuove entrare nella classifica mensile. Ritroviamo tutta la famiglia dei broccoli e cavoli, i carciofi e le verdure un po’ amarognole come cicoria, scarola e radicchio.
Il radicchio del periodo può essere somministrato senza alcun problema, ovviamente nelle dosi consigliato nella vostra dieta.
Pesce di natale
Con l’avvicinarsi delle feste natalizie e di quei lunghi pranzi e cene, è importante portare in tavola pesci di questa stagione. Per noi e per loro.
La lista dei pesci che troviamo nei nostri mari a dicembre è davvero lunga, possiamo sbizzarrirci.
- alici
- calamaro
- cefalo
- dentice
- gattuccio
- moscardino
- nasello
- orata
- rombo
- sarago
- sardina
- seppia
- sgombro
- sogliola
- spigola
- spinarolo
- tonno rosso
- triglia

Sapendo che i cani possono mangiare le arance, si possono fare anche delle ricettine con il pesce e questo agrume..