
Sogni di cucinare per il tuo animale e di vederlo divorare la ciotola come non ha mai fatto.
Sogni di avere la certezza di utilizzare alimenti sani e adatti a lui.
Sogni di avere una guida che ti indichi il giusto percorso verso la salute del tuo pet.
Ecco come ti realizzo il sogno formulando la giusta dieta casalinga per il tuo animale.
Vediamo di cosa si tratta.
Come fare una dieta casalinga per cani e gatti?
Molte persone ancora oggi, quando si parla di dieta casalinga pensano che si tratti semplicemente di riempire la ciotola con gli avanzi del nostro cibo.
Nulla di più sbagliato: cani e gatti hanno esigenze nutrizionali molto diverse dalle nostre. Gli essere umani sono infatti onnivori e possono tranquillamente seguire regimi alimentari vegetariani o vegani, privi quindi di carne e derivati.
Cani e gatti invece no: sono entrambi animali che basano la loro alimentazione sulle proteine animali, ovvero su carne e pesce. Queste devono essere la parte principale del loro pasto.
Importantissima poi è la parte dei grassi. Cani e gatti sono degli ottimi utilizzatori di grassi, animali (come burro, ghee o burro chiarificato, lardo, olio di pesce…) e vegetali (oli di semi).
In base poi al paziente, il nutrizionista deciderà se aggiungere una porzione di carboidrati e le fibre più adatte.
Cosa manca nell’alimentazione casalinga?
Nulla, se la dieta è ben formulata. Il nutrizionista conosce le esigenze nutrizionali del suo paziente e le sue esigenze di minerali e vitamine.
Per questo motivo la dieta casalinga prevede sempre l’utilizzo di un integratore completo per inserire i microelementi. Ecco perché una dieta formulata con solo pollo e zucchine o maiale e patate (diete che spesso si leggono online) non sono bilanciate.
La carenza dell’integratore mineral vitaminico, soprattutto nelle fasi più critiche come l’accrescimento, può causare dei danni anche molto gravi.
Come Luna, una mia paziente, alimentata solamente con carne cruda in fase di accrescimento: la sua storia è a lieto fine. La carenza di calcio aveva provocato l’iperparatiroidismo secondario, con conseguente rarefazione ossea e fratture.
Fortunatamente, la dieta bilanciata ha corretto in breve tempo il problema e ora Luna è una mamma gatta in piena forma.
Questo per ricordarti quanto è importante l’aiuto di un professionista quando si parla della dieta del tuo animale.

Quali sono i vantaggi di una dieta casalinga?
Questo tipo di dieta ha moltissimi vantaggi
- freschezza e genuinità degli ingredienti: puoi scegliere personalmente le materie prime per preparare il cibo, non avrai dubbi sulla provenienza e la qualità
- su misura del paziente: il veterinario nutrizionista preparerà dei menù specifici per il tuo animale, seguendo i suoi gusti e le sue esigenze
- completa e bilanciata: se formulata da un professionista, la dieta è sicura e copre tutti i fabbisogni dell’animale
- un momento di affetto: con il cibo preparato e cucinato passa anche tutta la cura e l’amore verso il tuo animale. Il cibo veicola emozioni e crea legami, anche con il tuo pet
Quando alimentati con crocchette, cani e gatti sono gli unici animali che mangiano cibi iperprocessati per tutta la vita. A volte sempre lo stesso cibo.
Tu mangeresti così?

Sarà difficile seguire questa dieta?
Assolutamente no. La dieta casalinga è molto semplice perché con il mio metodo e la mia guida potrai preconfezionare e porzionare molto facilmente il cibo per il tuo animale.
Certo, aprire un sacchetto di crocchette è più facile che cuocere del petto di tacchino, ma vedrai che con un minimo di organizzazione riuscirai facilmente a seguire le indicazioni.
Dopo la prima consulenza, spiego sempre come preparare gli alimenti, come organizzarsi ed avere sempre porzioni pronte. Il congelatore sarà un tuo alleato, come anche il sottovuoto.
Cosa ti serve per iniziare?
- congelatore
- mixer
- vaschette per congelare e porzionare
Vuoi iniziare a nutrire il tuo cane o il tuo gatto in modo più sano?
Contattami per una consulenza