
Come possiamo aiutare il nostro cane e il nostro gatto a mantenere in forma le articolazioni? Sicuramente portandoli periodicamente ad una seduta osteopatica, ma possiamo eseguire facili esercizi per il cane in casa per mantenerli in forma. Vediamo insieme quali e come
Perchè fare esercizi per il cane in casa?
Perchè no direi. Se abbiamo il tempo e la possibilità, è molto proficuo e soddisfacente manipolare i nostri animali. Ovviamente serve l’aiuto di un professionista in caso di patologie, per evitare di provocare dolore al nostro cane o al nostro gatto. In questo articolo valuteremo degli esercizi di mobilità passiva, facilissimi.
Rom
Il termine “ROM” (Range of motion) indica l’ampiezza del movimento di un’articolazione, la capacità di movimento. In caso di patologie o problematiche l’ampiezza può ridursi. Facilmente, potete immaginare come un’artrosi del gomito riduca drasticamente la possibilità di movimento di questa articolazione.
Gli esercizi di ROM passivi sono quelli dove il cane non deve fare nulla, noi al suo posto muoviamo ogni singola articolazione
Lo scopo
Lo scopo di questi esercizi cane in casa è quello di mantenere la funzionalità articolare, evitare eventuale anchilosi e aumentare l’escursione.
Come si fanno?
Si afferra con una mano l’osso prossimalmente all’articolazione che vogliamo muovere e l’altra mano la posizioniamo distalmente.

Stabilizzando il più possibile l’articolazione, si flette e si estende. Il movimento è morbido, lento e l’animale non deve manifestare nessun disagio


Solitamente gli esercizi per il cane in casa sono più facili da effettuare rispetto al gatto. Con pazienza e abitudine anche i felini possono essere maneggiati.
Impostare gli esercizi terapeutici
Se l’animale invece necessità di un percorso fisioterapico, sarà il professionista a impostare gli esercizi più corretti. Sono importantissimi in tutti i casi dove si assiste a processi degenerativi che seguono a traumi, quali interventi chirurgici, patologie croniche, deficit neurologici..
Sono sempre utili per mantenere l’escursione articolare, aumentare la forza muscolare, stimolare la propriocezione.
Il livello degli esercizi e la difficoltà vanno sempre calcolati sul soggetto.