Skip to main content

Sempre più persone cercano stili di vita più sostenibili e spesso seguono diete vegetariane o vegane. Mi è successo nella mia attività di nutrizionista che mi chiedessero se anche il loro gatto poteva diventare a sua volta vegetariano o addirittura vegano.

La mia risposta è sempre stata no. Ti spiego in questo articolo il perché.

Il gatto è un carnivoro

A differenza dei cani, i gatti sono dei veri carnivori (“obbligati” come si dice): soddisfano i loro bisogni nutrizionali consumando tessuti animali e hanno un fabbisogno proteico maggiore rispetto a molti altri mammiferi. 

I gatti ottengono alcuni nutrienti chiave dalla carne, tra cui taurina, acido arachidonico, vitamina A e vitamina B12.

Queste sostanze non sono contenute a sufficienza negli alimenti di origine vegetale, per questo motivo il gatto vegetariano non può esistere. Figuriamoci il gatto vegano.

Senza un apporto costante di questi nutrienti, i gatti possono soffrire di gravi problemi, primi tra tutti quelli al fegato e al cuore.

gatto vegano

Cosa mangia il gatto?

Se pensi al classico gatto di campagna, la sua alimentazione è costituita principalmente da proteine e grassi, derivati da piccole prede come roditori, uccellini, lucertole.

Alcuni mangiucchiano anche erbe o altre piante, ma è ormai assodato che la fibra in questo animale svolge solo una funzione digestiva e di sostegno del microbiota, senza altra importanza nutrizionale per il gatto.

E’ un cacciatore solitario e notturno: fa piccoli pasti durante tutto il giorno. Anche perché non tutti i suoi agguati vanno a buon fine, quindi tra una preda e l’altra può passare del tempo.

Preferisce mangiare le sue prede appena cacciate, quindi ancora a temperatura ambiente (ricordalo, perché è uno dei trucchi per far mangiare un cibo casalingo al gatto)

cibi vegetariani per gatti

Cibo vegetariano per gatti: perché non usarlo?

Stiamo nutrendo un carnivoro stretto, che ha bisogno di fonti proteiche di origine animale per la sua salute. Il gatto non è in natura vegetariano nè tanto meno vegano.

I gatti si sono adattati a mangiare cibo commerciale, come le crocchette, che contengono parti animali e cibi con amidi. Ma, ripeto, è un adattamento.

Se questi cibi sono solo di origine vegetale, mancano completamente di proteine essenziali, sono ricche in carboidrati (sostanze inutili e dannose per il gatto) e integrazioni per sopperire alle carenze, che non saranno mai equiparabili alla proteina animale.

Cibo vegetariano per gatti: quando usarlo?

Esistono delle condizioni nelle quali cibi vegetariani per gatti potrebbero essere utili, ad esempio in corso di shunt epatico, in cui bisogna fare una restrizione delle proteine animali. Anche in questo caso, una dieta vegetariana non è la prima scelta.

Se vuoi valutare la dieta più adatta al tuo gatto, contattami per una consulenza

Chiara Dissegna

Medico Veterinario Omeopata Master di I livello in Nutrizione e Alimentazione del cane e del gatto Master di II livello in Alimentazione e dietetica clinica del cane e del gatto

Leave a Reply