
Se stai cercando una merenda rinfrescante per il tuo cane, cosa c’è di meglio di un bel ghiacciolo?
Ti lascio qualche idea su come si possono preparare gelati e ghiaccioli per cani e altri snack freschi.
Ghiaccioli per cani
Organizzati con stampini da ghiacciolo oppure utilizza le vaschette per il ghiaccio e degli stecchini e prova queste ricette
Ghiaccioli con verdura
Puoi cuocere qualche verdura fresca, come il cetriolo, il sedano o la carota, frullare bene con acqua e riempire gli stampini.
Una notte in congelatore e sono pronti per l’uso.
Ghiaccioli con frutta
I ghiaccioli alla frutta piacciono moltissimo ai cani, ma bisogna stare attenti alla quantità.
La frutta è sempre da dare in porzioni controllate, in particolar modo la frutta zuccherina estiva che può fermentare e dare fastidiosi dolori addominali.
Utilizza sempre frutta fresca e non succo, soprattutto se zuccherato!
Per una vaschetta dei cubetti del ghiaccio le dosi della frutta da frullare e diluire con l’acqua sono:
- 2 fette di melone oppure
- 1 fetta media di anguria oppure
- 30 gr di mirtilli oppure
- 1/2 pesca oppure
- 3 albicocche

Ghiaccioli con brodo
Prepara un brodo leggero con un pezzo di carne a tua scelta, sedano e carota.
Dopo averlo fatto bollire, togli carne e verdure (che potrai utilizzare per la cena del tuo cane) e riempi gli stampini.
Questi ghiaccioli di brodo sono utilissimi anche da sciogliere nella ciotola dell’acqua per renderla più fresca ed invogliare a bere nelle giornate più calde.
Ghiaccioli al brodo di ossa
Qui parliamo di un fantastico e fresco premietto. Dopo aver fatto il brodo di ossa, puoi riempire gli stampini e offrirlo come spuntino.
Oltre a rinfrescare il tuo cane, gli offrirari importanti nutrienti.

Gelato per cani
Alzi la mano chi non ha mai fatto assaggiare il suo gelato al cane.
In linea di massima, un piccolissimo assaggino non è dannoso, ma ricorda che nel gelato per noi uomini ci sono dei cibi nocivi per il tuo cane come:
- zucchero e dolcificanti
- cioccolato e cacao
- caffè
- uvetta
- lattosio per quelli che non lo digeriscono
Alcune gelaterie si sono specializzate nella produzione di gelati per cani, in genere al gusto frutta.
Se vuoi provare a farlo in casa, prova queste ricette.
Ricette di gelato per cani fatto in casa
Come base utilizza yogurt greco 0% oppure yogurt senza lattosio se necessario. Ovviamente senza zucheri!
Il primo ha una consistenza migliore per preparare il gelato, ma viene benissimo anche con quello senza lattosio.
Gelato alla carota
- 1 vasetto di yogurt
- 2 carote
Lessa e frulla la carota, mescola con lo yogurt e riempi gli stampini della dimensione adatta al tuo cane e congela.
Gelato alla carne
- 1 vasetto di yogurt
- 30 gr di carne (vitellone, tacchino…)
Cuoci la carne (sceglila in base ai gusti e alle protiene che il tuo cane tollera), frullala bene e mescola allo yogurt.
Riempi gli stampini e lascia congelare
Quando lo servi, evita che lo mangi in un sol boccone; deve gustarlo lentamente.
Gelato alla fragola
- 1 vasetto di yogurt
- 4 fragole
Frulla le fragole e mescola con lo yogurt, riempi gli stampini e congela.
Puoi sostituire le fragole con altra frutta, sempre in minima quantità.
Torta estiva per cani
Per un’ccasione importante, puoi provare a preparare questa torta estiva per il tuo cane, una finta cheescake.
Ti serviranno:
- 2 fette biscottate
- 50 gr di yogurt greco
- 80 gr di tonno al naturale
- 10 gr di burro chiarificato o ghee
Trita le fette biscottate, aggiungi il burro fuso e prepara la base del tortino, schiacciando bene sul fondo di una terrina.
Aggiungi lo yogurt greco e fai riposare in frigo
Dopo un’ora aggiungi il tonno frullato con un goccio d’acqua e decora con i mirtilli.

Ti piacerebbe avere un piano alimentare personalizzato per il tuo cane?
Contattami per una consulenza