
Hai capito cosa devi andare a cercare in un’etichetta di un mangime.
Vediamo dove devi focalizzare la tua attenzione per capire se è un prodotto valido
Valori obbligatori riportati sull’etichetta
Per legge, devono essere sempre riportate in etichetta le percentuali di PROTEINE, GRASSI, FIBRE E CENERI.
Questi valori, insieme all’elenco degli ingredienti, permettono di farti un‘idea della qualità del prodotto.
Solo questi valori o solo la lista degli ingredienti presi singolarmente non possono darti indicazioni.
Proteine gregge
La percentuale di proteine riportata è quella delle cosiddette “proteine gregge“, non solo quelle che derivano dalla fonte animale presente.
Il valore delle proteine gregge si calcola moltiplicando, con una formula ben precisa, l’azoto presente nel prodotto.
Non indica quindi la qualità della proteina. Come detto prima, va sempre letto insieme alla lista degli ingredienti.
Facciamo un esempio (per assurdo!): abbiamo una crocchetta con il 22% di proteine, ma nella lista degli ingredienti troviamo più legumi che carne. Quel 22% di proteine che qualità potrà avere? E’ un esempio estremo, ma è solo per spiegare l’importanza di una lettura approfondita del cartellino.
Quante proteine gregge nelle crocchette?
In generale, sempre guardando gli ingredienti, un mangime secco per il cane dovrebbe stare almeno sul 22-24 % di proteina greggia, se è per gatto 28-30% almeno.

Grassi
Non dimenticarti mai che il cane e il gatto utilizzano benissimo i grassi.
Devono essere sempre presenti negli alimenti per loro, commerciali o casalinghi che siano. Ovviamente se stai seguendo una dieta casalinga, il medico veterinario nutrizionista avrà modo di inserire il giusto mix di grassi saturi e insaturi.
In un’ etichetta di cibo per cane e gatto secco, in una crocchetta, dobbiamo trovare una percentuale di grassi tra il 10 e il 20%.
Un’attenzione agli acidi grassi essenziali, che eventualmente possono essere integrati a parte. Ma chiedete sempre al vostro veterinario!
Fibra
Come per gli altri valori, anche la fibra è fibra greggia: non ci è dato sapere il tipo di fibra (solubile o insolubile).
La fibra è fondamentale per il benessere del microbiota intestinale (e quindi per il benessere di tutto l’animale!).
La fibra favorisce il transito intestinale perciò deve essere sempre ben bilanciata: se troppa avremo produzioni gigantesche di feci, se troppo poca si potrebbe al contrario correre il rischio di stipsi.
Quanta? In una crocchetta tra il 2, 5 e il 5%
Ceneri
Le ceneri sono le sostanze minerali che restano dopo il passaggio in stufa del prodotto.
Sono fondamentali per valutare la qualità di un prodotto, sempre in rapporto alla percentuale delle proteine.
Per legge, non è obbligatorio per il produttore (ma buona cosa) riportare il contenuto di calcio e fosforo
Carboidrati?
I carboidrati possono non essere scritti, la legge non lo prevede.
Si possono però facilmente calcolare sottraendo a 100 tutte le percentuali degli altri valori (proteine, grassi, fibre, ceneri e umidità). L’umidità per una crocchetta in genere varia tra l‘8 e il 10%

Abbiamo visto come la lettura delle etichette non sia un’attività scontata.
Ci vuole competenza e impegno per capire se quel cibo è adatto o no al nostro animale.
Contattami per una consulenza sul cibo commerciale più adatto per il tuo animale.