Skip to main content

Musica per cani o musica da cani? Purtroppo in questo periodo storico la seconda è decisamente maggioritaria…

Ma lo sapevi che anche il tuo cane potrebbe avere delle preferenze musicali?

Vediamo cosa fargli ascoltare!

Musica classica e rilassamento

Diversi studi hanno dimostrato che la musica classica ha un effetto calmante sui cani, specialmente in ambienti stressanti come rifugi o cliniche veterinarie. E’ stato dimostrato che i cani che potevano ascoltare questa musica tendevano a rilassarsi maggiormente, abbiando meno e riposando di più. La musica per cani sembra essere quindi una sorta di piccolo antidoto sonoro allo stress canino.

Musica a 432 Hz: armonia naturale per te e per il tuo cane

Un aspetto che trovo affascinante è l’effetto della musica accordata a 432 Hz, una frequenza definita spesso come “frequenza naturale“. Questa accordatura, leggermente diversa rispetto allo standard del 440, è ritenuta più rilassante sia per gli uomini che per gli animali. Sui cani non ci sono ancora studi specifici, ma alcune ricerche sugli effetti della musica a 432 Hz sull‘uomo suggeriscono una riduzione di ansia e un miglioramento del benessere generale (ci sono una serie di studi fatti dal dentista!). Perchè non provarla anche per il tuo cane?

Musica per cani: marketing o realtà?

Forse hai già sentito parlare di tracce musicali create appositamente per i cani : ecco, questa è una geniale trovata pubblicitaria. Nessuna ricerca dimostra che queste creazioni offrano benefici maggiori di quelli che un buon vecchio Mozart potrebbe fare.

musica rilassante per cani

Rock e heavy metal per cani: bocciati

Musica come heavy metal tende a innervosire i cani, aumentando vocalizzazioni e nervosismo. Quindi se l’obiettivo è quello di aiutare a rilassare il tuo cane, evitiamo giri di chitarra e batterie troppo aggressivi. Questo genere musicale caratterizzato da ritmi intensi e in genere volumi elevati, può risultare eccessivamente stimolante per l’udito sensibile del tuo cane. Secondo gli studi di Wells, i cani esposti a heavy metal mostrano comportamenti indicativi di disagio, come un aumento dell’attività fisica e dell’ansia. Io posso anche capirli…

Orecchie diverse, gusti diversi

Ricordiamoci sempre che ogni cane è assolutamente unico, con caratteristiche e preferenze personali. Le esperienze passate, il carattere e la percezione uditiva possono influenzare la risposta alla musica. Alcuni potrebbero preferire il silenzio a qualunque genere di musica per cani. E’ importante che osservi il comportamento del tuo cane e adattare l’ambiente sonoro in base alle sue esigenze.

Melodia per migliorare la vita

La musica per cani può essere quindi uno strumento potente per il miglioramento del benessere. Dalla musica classica alle frequenze naturali, hai l’imbarazzo della scelta!

La prossima volta che accendi lo stereo, scegli con cura cosa ascoltare: il tuo cane potrebbe apprezzarlo più di quanto immagini!

Vuoi rimanere aggiornata con tutte le novità?

Iscrivti alla mia newsletter!

Bibliografia

Alves, J. C., Santos, A., Lopes, B., & Jorge, P. (2018). Effect of auditory stimulation during early development in puppy testing of future police working dogs. Topics in Companion Animal Medicine, 33(3), 100-104.

Bowman, A., Dowell, F. J., & Evans, N. P. (2015). Four Seasons in an Animal Rescue Centre; Classical music reduces environmental stress in kenneled dogs. Physiology & Behavior, 143, 70-82.

Kogan, L. R., Schoenfeld-Tacher, R., & Simon, A. A. (2012). Behavioral effects of auditory stimulation on kenneled dogs. Journal of Veterinary Behavior, 7(5), 268-275.

Lindig, A. M., McGreevy, P. D., & Crean, A. J. (2020). Musical Dogs: A Review of the Influence of Auditory Enrichment on Canine Health and Behavior. Animals, 10(1), 127.

Li, X., Zhao, J. N., et al. (2019). Behavioral responses of piglets to different types of music. Animal, 13(11), 2319-2326.

Wells, D. L., Graham, L., & Hepper, P. G. (2002). The influence of auditory stimulation on the behavior of dogs housed in a rescue shelter. Animal Welfare, 11(4), 385-393.

Chiara Dissegna

Medico Veterinario Omeopata Master di I livello in Nutrizione e Alimentazione del cane e del gatto Master di II livello in Alimentazione e dietetica clinica del cane e del gatto

Leave a Reply