
L’artrosi è un problema purtroppo molto comune nei cani, in particolare negli anziani e nelle razze di taglia grande. Una cura non esiste, ma un approccio integrato può rallentare e migliorare notevolmente la sintomatologia. L’omeopatia per artrosi cane è una parte integrante di questo approccio.
L’omeopatia per artrosi cane: di che cosa parliamo?
L’artrosi è una patologia cronica caratterizzata da lesioni degenerative della cartilagine articolare.
In un’articolazione sana, la cartilagine riveste le superfici ossee riducendo l’attrito e permettendone i movimenti. In caso di artrosi, questa superficie cartilaginee inizia a rompersi a causa di fattori quali età, lesioni, stress ripetuto o malattie. La perdita di questo cuscino protettivo provoca dolore, infiammazione, ridotta libertà di movimento e sviluppo di speroni ossei, i cosiddetti osteofiti. Oltre al deterioramento della cartilagine, troviamo infiammazione dei tendini e dei legamenti dell’articolazione, con relativo dolore.
Qualsiasi articolazione del corpo può sviluppare artrosi, ma in generale la condizione colpisce più comunemente gli arti e la colonna vertebrale (spondilosi vertebrale)
Fattori di rischio
Qualsiasi cane può sviluppare artrosi, in particolare con l’età. Ma ci sono alcuni fattori che possono predisporre il tuo cane a questa condizione, come ad esempio:
- Razze grandi o giganti
- Obesità
- Età, in particolare cani di mezza età o anziani
- Stress ripetuto dato attività atletiche intense
- Lesioni o rotture dei legamenti
- malattie predisponenti, come displasia dell’anca o del gomito
- Infezioni che colpiscono le articolazioni
- Alimentazione scorretta
- Genetica
Se il tuo cane è predisposto allo sviluppo dell’artrosi per uno di questi motivi, è davvero importante seguire dei protocolli specifici per rallentare l’evoluzione della malattia. L’omeopatia per artrosi cane con la somministrazione del rimedio omeopatico costituzionale può essere di aiuto.

Sintomatologia
Nelle fasi iniziali può essere difficile rilevare il processo artrosico. Spesso il cane non mostra sintomi finché l’articolazione non è gravemente danneggiata e la situazione è grave. Per questo motivo è importante monitorare i cani di mezza età e anziani e quelli predisposti. Quali sono i sintomi più comuni?
- Rigidità, zoppia, difficoltà ad alzarsi
- Letargia
- Riluttanza a correre, saltare o giocare
- Aumento di peso
- Irritabilità o cambiamenti nel comportamento
- Dolore quando accarezzato o toccato
- Difficoltà a urinare o defecare
- Perdita di massa muscolare degli arti e della colonna vertebrale
Per la diagnosi, dopo un’attenta visita, la palpazione e la valutazione del movimento, si possono effettuare delle radiografie, per escludere altre cause.
Prevenzione e terapia
È possibile ridurre il rischio di sviluppare artrosi e gestire l’evoluzione tramite
- omeopatia per artrosi cane: il rimedio corretto, specifico per quell’animale
- Esercizio fisico costante e corretto: anche se può essere difficile fare esercizio quando si soffre, l’esercizio fisico regolare aiuta a migliorare i sintomi, rafforza i muscoli e supporta le articolazioni
- Peso corretto: perdere peso extra aiuta ad alleviare la pressione sulle articolazioni e può rallentare la perdita di cartilagine, oltre ad alleviare il dolore.
- nutraceutici e integratori adatti

Artrosi e rimedio omeopatico unico
L’omeopatia rifiuta il concetto di “entità di malattia” utilizzato nella medicina tradizionale e considera invece l’organismo come una totalità strutturale e funzionale . In omeopatia, quindi, non esistono ‘malattie’ in quanto tali, ma solo pazienti con disturbi di salute. Su questa base non esiste un concetto di “entità della malattia” e quindi non c’è l’artrosi come categoria di malattia singola, ci sono semplicemente singoli pazienti con manifestazioni artrosiche. Ciò significa in pratica che non può esistere un unico trattamento omeopatico generico (o rimedio) per l’artrosi come concetto di malattia distinto, ma possono esistere trattamenti individuali per il determinato cane. Non esiste quindi un omeopatia per artrosi cane generica.
Ciò significa che in generale gli omeopati non trattano l’artrosi, in quanto tale, trattano l’intero paziente come una totalità psicofisica e così facendo cercano di ripristinare il sano funzionamento di tutta la mente e del corpo.
Significa anche che diversi cani con tecnicamente lo stesso tipo di artrosi possono essere trattati ciascuno con un rimedio omeopatico diverso. Ogni trattamento omeopatico è così individualizzato, cioè abbinato unicamente allo specifico profilo psicofisico di ogni individuo