fbpx

L’omeopatia non è lenta

L’omeopatia per cani e gatti NON è lenta. Una delle ragioni principali della percezione diffusa che l’omeopatia sia lenta ad agire è che il proprietario si rivolge all’omeopata quando tutte le terapie tradizionali non hanno risolto il problema. Arrivano in visita soggetti affetti da patologie croniche che si trascinano da molto tempo.

Il mito dell’omeopatia per cani e gatti che non agisce velocemente

È un mito che l’omeopatia per cani e gatti sia lenta ad agire. Nei disturbi acuti come febbre, diarrea, infezioni acute, ecc., agisce velocemente come le medicine convenzionali, a volte anche più velocemente. 

In casi cronici come dermatiti, allergie, otiti ecc., potrebbe essere necessario del tempo per permettere all’organismo di reagire alla malattia. E spesso ci vuole anche del tempo per poter eliminare i farmaci allopatici assunti dal paziente, che non hanno risolto il problema.

omeopatia per cani

La velocità di risposta

Il recupero in omeopatia è direttamente proporzionale alla durata della malattia: più la malattia è recente e più sarà veloce la guarigione, più la malattia è cronica, più tempo ci vorrà per risolverlo. In effetti, se un paziente cerca un trattamento omeopatico all’inizio di un disturbo, ha grandi possibilità di una guarigione davvero rapida.

La risposta dipende anche dal soggetto

Ogni paziente è unico, quindi i farmaci omeopatici sono individualizzati. Il medico omeopatico tratta l’intero animale, poiché tutti i sintomi sono correlati e cerca di selezionare un medicinale che si adatti all’intero stato.

I farmaci omeopatici vengono scelti sulla base del tipo costituzionale mentale, emotivo e fisico del paziente, a differenza dei farmaci ortodossi che trattano in modalità “taglia unica”. 

Ma la risposta al trattamento dipende anche dalla reattività del nostro paziente. Soggetti affetti da patologie croniche, con una ridotta reattività, risponderanno in maniera meno efficace alla terapia.

Quando affidarsi alle terapie omeopatiche?

Togliamoci quindi dalla testa che l’omeopatia per cani è lenta e ricorriamo a questa medicina anche nella gestione delle problematiche meno gravi.

Perché ricorrere alle medicine “alternative” solo quando la medicina convenzionale non ha funzionato? Così se un caso complicato che non ha risposto a nessuna terapia non dovesse rispondere ai trattamenti omeopatici, si può dire che l’omeopatia non funziona? Invece tutto il resto?

Queste sono le grandi contraddizioni che si sentono ogni giorno.

omeopatia per cani

Condividi questo articolo su:
Immagine predefinita
Chiara Dissegna
Articoli: 55