fbpx

Gatti e omeopatia

Abbiamo già visto in altri articoli che l’omeopatia non tratta solo i sintomi come nella medicina convenzionale, ma prende in considerazione la complessità del soggetto. Con l’omeopatia veterinaria gatti trattiamo il nostro paziente felino con il rimedio omeopatico più adatto a lui.

Omeopatia veterinaria gatti

I rimedi omeopatici si utilizzano con notevole successo nei nostri amici felini, sia per malattie acute che per problemi comportamentali come ansia e stress. Possono essere molto utili nel sostegno del sistema immunitario ad esempio in caso di gattini orfani.

Uno studio eseguito su 270 proprietari di gatti ha rivelato che le malattie per le quali ci si rivolge all’omeopata erano per la maggior parte problemi della pelle seguiti da insufficienza renale, ipertiroidismo e altre condizioni importanti come la cistite idiopatica.

I problemi dermatologici sono migliorati nel 69,6% dei gatti e l’ipertiroidismo nel 66,7% .

Anche nei casi di insufficienza renale, con l’omeopatia veterinaria gatti si può osservare un certo grado di miglioramento.

omeopatia veterinaria gatti

Cosa aspettarsi dalla visita da un veterinario omeopata

Piuttosto che dipendere da una diagnosi che riassuma solo sintomi superficiali, un medico omeopata valuta il paziente nella sua complessità. I sintomi fisici, emozionali e mentali sono fondamentali per la corretta diagnosi del rimedio omeopatico.

I rimedi i provenienti da sostanze presenti nel mondo minerale, vegetale o animale, vengono scelti in base alla totalità dei sintomi del paziente Il medico opata poi sceglierà la diluzione e la modalità di somministrazione più adatta al paziente.

Perché portare il gatto da un veterinario omeopata?

L’omeopatia veterinaria gatti è potenzialmente utile in qualsiasi condizione, indipendentemente dalla prognosi dal punto di vista medico convenzionale. 

Alcuni individui potrebbero non essere suscettibili al trattamento con l’omeopatia e sperimentare scarsi o nessun miglioramento nonostante i migliori sforzi del medico.

L’omeopatia ha la reputazione di richiedere un altissimo grado di abilità da parte del medico. Se applicata correttamente, l’omeopatia può eliminare la necessità di un intervento chirurgico in determinate condizioni o può eliminare la necessità di farmaci cronici.

Se ci pensate bene, la risposta o meno alle terapie esiste nella terapia omeopatica come in quella tradizionale: se un animale non guarisce con le terapie allopatiche la colpa è dell’animale, se non guarisce con i rimedi omeopatici la colpa è dell’omeopatia. E’ strano no?

7

Conoscere la malattia

La malattia inizia come uno squilibrio energetico, poi si verificano cambiamenti funzionali, quindi infiammazione e infine cambiamenti dei tessuti (patologia). La guarigione va nella direzione opposta. C’è una “malattia” in corso, non solo episodi acuti separati. Per guarire davvero, è necessario affrontare la totalità dei sintomi, non solo i problemi attuali.  Ogni scelta di rimedio si basa sia sui sintomi attuali che su quelli passati.

Il cambiamento chiave che deve essere fatto è curare il singolo animale, non solo la malattia. A volte il trattamento della patologia o della malattia (Apis omeopatico per una reazione da puntura d’ape piuttosto che cortisone) farà scomparire i sintomi e non indebolirà ulteriormente il paziente. Questo non aiuta l’animale a diventare più sano in generale. Quando invece riusciamo a trovare il rimedio il cui schema energetico è molto simile al modello energetico dell’individuo, stiamo trattando la suscettibilità ad ammalarsi , nonché il problema attuale. 

Facilitare la guarigione

L’omeopatia funziona partendo dal presupposto che il corpo generalmente sa come rispondere meglio alla malattia e che ha solo bisogno di assistenza nei suoi sforzi, non di resistenza contro tali sforzi. Il rimedio “simile” rinforza il corpo nella direzione della guarigione.

Sono disponibili più di 2.000 rimedi omeopatici tradizionali per affrontare un’ampia gamma di condizioni croniche e acute. Fondamentalmente, per tutti i disturbi dei quali soffrono i nostri gatti moderni, dai virus alle infezioni batteriche, dalle malattie respiratorie alle disfunzioni renali, esiste un rimedio omeopatico e spesso esistono diversi rimedi, ognuno dei quali affronta diverse espressioni e sfumature dei modelli sintomatologici mostrati da il paziente.

L’omeopatia veterinaria gatti consente una guarigione profonda e duratura del paziente, un ripristino del suo stato di salute e un innalzamento della sua forza vitale.

Condividi questo articolo su:
Immagine predefinita
Chiara Dissegna
Articoli: 55