Ti sei accorto che il tuo cane quando cammina a volte “scrocchia“?
Senti un rumore quando fa determinati movimenti?
Non preoccuparti e vediamo di che cosa si tratta
Indice dei contenuti
Cosa sono gli scrosci articolare nel cane
Lo scroscio o schiocco articolare, comunemente chiamato “scrocchio” o “scatto“, è il suono distintivo che si verifica quando una giuntura viene mossa o manipolata.
Questo suono può variare da un sibilo leggero a un suono più forte. A volte risulta davvero molto sonoro. In genere ricorda un piccolo scoppio.
Si tratta di rumori articolari non dolorosi che puoi percepire mentre il cane cammina o si alza. Oppure mentre lo stanno massaggiando o sta ricevendo un trattamento osteopatico.

Quali sono le cause degli scrosci articolari?
L’origine precisa dello scroscio articolare non è ancora chiara, ma le cause più probabili sono:
- Scoppio di minuscole bolle nel liquido sinoviale: Questa teoria suggerisce che il suono sia dovuto al rilascio di gas, principalmente azoto, all’interno del liquido sinoviale presente nell’articolazione. Quando l’articolazione viene manipolata o sollecitata, la pressione cambia e le bolle possono formarsi e poi collassare rapidamente, creando il caratteristico schiocco o scorscio articolare.
- Movimento delle superfici articolari: Il contatto delle superfici articolari può causare il suono quando vengono separate o sfregano l’una contro l’altra. Questo è particolarmente evidente nelle articolazioni con una capsula articolare lassa, come le articolazioni delle dita. E’ quello che succede anche in caso di displasia dell’anca.
- Tendini o legamenti che scorrono sulle superfici ossee: Alcune articolazioni sono circondate da tendini o legamenti che possono produrre suoni quando si spostano rapidamente sulle superfici ossee circostanti.
- Alterazioni patologiche: In alcuni casi, gli scrosci articolari possono essere causati da condizioni patologiche come lesioni, infiammazioni o altre anomalie articolari.
Perchè le gambe del mio cucciolo scrocchiano?
Questa è una domanda molto frequente. Se hai un cucciolo e quando si muove senti degli scrosci articolari non devi preoccuparti.
Le articolazioni dei cuccioli sono molto morbide e malleabili. Gli schiocchi e gli scrosci uditi nei cani giovani sono spesso completamente benigni e sono il risultato dell’aria nelle articolazioni e del fatto che le loro articolazioni sono allentate.

Perchè l’osteopata fa scrocchiare?
Precisiamo: lo schiocco articolare non è sempre presente durante una terapia manuale e non è necessariamente un indicatore di successo del trattamento.
Gli scrosci articolari si avvertono quando l’osteopata esegue un thrust, tecnica che implica l’applicazione di una forza rapida e controllata su una determinata articolazione o zona del corpo.
Durante un thrust, l’osteopata applica una pressione concentrata e mirata in una direzione specifica. Questa pressione può causare una separazione momentanea delle superfici articolari, creando uno schiocco articolare. L’azione del thrust può anche stimolare i recettori nervosi e attivare riflessi muscolari che favoriscono il rilassamento.
Il thrust è una tecnica avanzata che richiede una formazione adeguata e una valutazione accurata del paziente. Non tutti i cani gradiscono questa tecnica e in alcuni casi, questa procedura può essere controindicata.
La valutazione completa dell’animale, insieme all’uso di tecniche adeguate, è cruciale per garantire il benessere del paziente.