Skip to main content

Tra i tanti frutti per il quale il tuo cane potrebbe andare ghiotto probabilmente c’è anche l’uva.

Ci sono però delle ottime ragioni per non condividerla con lui, te le spiego in questo articolo.

Quale uva fa male ai cani?

La correlazione tra insufficienza renale e uva non riguarda solamente l’ingestione di un bel grappolo di uva fresca ma è correlata anche all’assunzione di uva essiccata (uvetta e uva sultanina).

Pensa allora a quante occasioni può avere il tuo cane di ingerire uva! Molti prodotti da forno, dalla briosche al panettone, contengono uva essiccata e i furti da tavola sono all’ordine del giorno!

L’intossicazione è stata osservata anche con il consumo della vinaccia, ovvero quello che rimane dopo la pigiatura dell’uva.

uva fa male ai cani
Anche l’uva essiccata e l’uva sultanina sono tossiche per i cani

Perchè l’uva è tossica per i cani

I principi tosssici e l’esatto meccanismo della nefrotossicità sono ancora poco chiari. Si sopetta esistere un agente nefrotossico o una reazione idiosincrasica (ovvero una reazione abnorme a quanto ingerito) che porta a shock ipovolemico e ischemia renale.

Quanta uva è tossica per il cane

C’è una notevole variazione nella sensibilità dei cani all’uva e ai suoi prodotti essiccati. In letteratura sono riportati casi di cani asintomatici dopo aver ingerito fino a 1 kg di uva mentre altri sono morti dopo aver mangiato qualche acino. Anche 4-5 chicchi d’uva sono risultati fatali in cani di 8 chili.

Perchè rischiare quindi? Evita di dare l’uva ai cani, anche in piccole quantità!

uva tossica per i cani
La risposta all’ingestione dell’uva è individuale

Cosa succede se il cane mangia l’uva?

Il primo sintomo che potresti vedere se il tuo cane ha mangiato l’uva è il vomito, che in genere compare entro le 24 ore. Sono stati segnalati anche altri sintomi come

  • diarrea
  • anoressia
  • letargia
  • dolore addominale
  • presenza dell’uva o prodotti essiccati nel vomito e/o nelle feci.

Se la sintomatologia si aggrava potresti verificare i sintomi dell’insufficienza renale anche in poco tempo:

  • oliguria (ridotta produzione di urina)
  • anuria (mancata produzione di urina)
  • polidipsia (aumento della sete)

I genere, i cani che presentano oliguria e anuria dopo aver mangiato uva hanno una prognosi sfavorevole.

Cosa fare se il cane ha mangiato l’uva

Abbiamo visto che c’è grande variabilità nella risposta dei cani dopo aver mangiato l’uva. Se ti accorgi che il tuo cane ha mangiato dell’uva, per prima cosa contatta il tuo medico veterinario di fiducia e mettilo al corrente così da decidere insieme il piano terapeutico.

Se il cane ha mangiato da poco l’uva o l’uvetta si può indurre il vomito utilizzando emetici e si può somministrare carbone attivo ripetutamente. Il veterinario potrebbe decidere anche di impostare una terapia fluida endovenosa per 48-72 ore e di mantenere monitorata la funzionalità renale.

Riassumendo: evita di dare anche un acino di uva al tuo cane. Ci sono molti altri modi per gratificare il suo palato, sani e sicuri! Perchè non provare piuttosto un biscotto fatto in casa?

Chiara Dissegna

Medico Veterinario Omeopata Master di I livello in Nutrizione e Alimentazione del cane e del gatto Master di II livello in Alimentazione e dietetica clinica del cane e del gatto

Leave a Reply