Skip to main content

Se hai appena adottato un cucciolo, tra le milel domande che ti stai facendo c’è sicuramente quella sulle vaccinazioni! Quali fare e quali no? Quando farle?

E’ normale sentirsi confusi davanti alle parole “cimurro” o “parvovirus“; questo articolo ti chiarirà ogni aspetto, dal primo vaccino del cucciolo ai richiami dell’adulto.

Inziamo!

A cosa servono le vaccinazioni per i cani?

Le vaccinazioni dei cuccioli sono uno strumento cruciale nella prevenzione di malattie infettive che possono compromettere gravemente la salute del cane. Con le vaccinazioni si prevengono infezioni virali come il cimurro, la parvovirosi e l’adenovirosi, tutte altamente contagiose e spesso letali nei cuccioli. I vaccini in questo caso aiutano il sistema immunitario del tuo cane ad avere le armi per proteggersi dall’incontro eventuale con questi virus.

Secondo le linee guida pubblicate dalla WSAVA (World Animal Veterinary Association), i vaccini per i cani si possono suddividere in due categorie principali, quelli essenziali (core) e quelli non essenziali (non core).

  1. vaccini core: sono quelli raccomandati per tutti i cani, indipendentemente dalla loro localizzazione geografica o dal loro stile di vita. Proteggono da malattie come il cimurro (malattia virale altamente contagiosa che attacca il sistema nervoso, respiratorio e digestivo), l’adenovirus tipo 1 (causa dell’epatite infettiva canina) e il parvovirus (che causa una gastroenterite acuta spesso letale nei cuccioli)
  2. vaccini non core: raccomandati in base alle caratteristiche individuali del cane, come localizzazione geografica e rischio oggettivo di esposizione, che dipende dallo stile di vita (un barboncino che vive in centro città non avrà le stesse esigenze di un cane da caccia che lavora nei boschi). Tra questi ricordo il vaccino per la leptospirosi e la Bordetella bronchispetica, agente causale della comunemente chiamata tosse dei canili (questo è richiesto spesso per i cani che frequentano pensioni o aree di alta concentrazione canina)
vaccinazioni per cuccioli di cane

Quando iniziare le vaccinazioni per il cucciolo?

Nelle prime settimane di vita, il cucciolo beneficia dell’immunità passiva ottenuta attravero il latte materno, che si esaurisce tra le 8 e le 12 settimane di vita: è questo il momento ottimale per iniziare il ciclo vacicnale. La WSAVA suggerisce di somministrare il primo vaccino intorno alle 6-8 settimane di vita, seguito da due richiami a distanza di 3-4 settimane l’uno dall’altro.

Schema vaccinale del cucciolo: quanti vaccini deve fare?

Il ciclo vaccinale, con i vaccini core, prevede tre vaccinazioni:

  • Prima vaccinazione: a 6-8 settimane di vita.
  • Seconda vaccinazione: a 10-12 settimane.
  • Terza vaccinazione: a 14-16 settimane.

Poi, in base alle esigenze individuali, si valuta quando inserire i vaccini non core.

Richiamo vaccinale: quando e perchè è importante

Entro i 12 mesi dalla fine del ciclo vaccinale del cucciolo, per consolidare l’immunità è importante ripetere un richiamo vaccinale. E’ particolarmente importante nelle aree con elevata prevalenza di parvovirosi, così da garantire al cucciolo un’immunità attiva e duratura contro questo virus.

vaccini obbligatori cane

Vaccinazioni per il cane adulto: ogni quanto fare i richiami

Quando il tuo cucciolo ha effettuato il richiamo dell’anno, possiamo definirlo “adulto” dal punto di vista immunitario. Da qui in poi, le linee guida WSAVA consigliano di ripetere i vaccini core ogni 3 anni o anche più. Questo perchè l’immunità prodotta da questi vaccini può durare a lungo.

Quindi capisci bene che vaccinare tutti gli anni per questi vaccini non ha alcun senso.

Il mio consiglio, passati i tre anni, è quello di effettuare la titolazione anticorpale, un test che tramite prelievo del sangue misura i livelli anticorpali per vedere se il tuo cane è ancora protetto contro cimurro, adenovirus e parvovirus. Qualora fosse protetto, si rifarà lo stesso esame l’anno successivo.

Quanto tempo deve passare tra la sverminazione e il vaccino?

Prima di iniziare un ciclo vaccinale del cucciolo è importante eseguire la sverminazione, poichè un’infestazione da parassiti potrebbe influenzare negativamente la risposta immunitaria ai vaccini. I parassiti . In genere, è consigliato attendere almeno 7-10 giorni tra la sverminazione e la vaccinazione, per permettere al cucciolo di eliminare i parassiti e di essere in condizioni ottimali per rispondere adeguatamente alla vaccinazione

Vaccini obbligatori per i cuccioli in Italia

In Italia, non ci sono vaccinazioni obbligatorie per legge, tranne per il vaccino antirabbico se si pianifica di viaggiare con il cane all’estero. Tuttavia, molte strutture come asili per cani, scuole di addestramento e pensioni richiedono vaccinazioni non core, come quello della tosse dei canili.

Spero che questo articolo ti sia stato utile per fare chiarezza sulle vaccinazioni dei cuccioli !

Chiara Dissegna

Medico Veterinario Omeopata Master di I livello in Nutrizione e Alimentazione del cane e del gatto Master di II livello in Alimentazione e dietetica clinica del cane e del gatto

Leave a Reply