fbpx

I migliori antiossidanti per cani e gatti

Tra gli strumenti più efficaci che abbiamo per prevenire l’invecchiamento ci sono gli antiossidanti.

Quali sono davvero i più efficaci per i nostri cani e gatti e dove possiamo trovarli?

Vitamine

Alcune vitamine sono dei potentissimi antiossidanti. Le troviamo negli alimenti, nella frutta e nella verdura, ma quando serve un’azione più mirata è necessario assumerle sottoforma di integrazione.

Vitamina A

E’ contenuta negli alimenti di origine animali (in particolar modo fegato, uova, latticini e olio di pesce).

Nei vegetali ritroviamo i precursori, i carotenoidi (il più famoso il Beta carotene), che vengono convertiti in vitamina A dall’organismo.

Attenzione: il gatto non è capace di fare questa operazione!

Quali sono le funzioni della vitamina A?

  • Supportare la funzionalità visiva
  • Mantenere la pelle e le mucose sane
  • partecipa al funzionamento del sistema immunitario
  • Controlla la crescita e la riparazione dei tessuti del corpo
  • Protegge le mucose della bocca, del naso, della gola e dei polmoni, riducendo così la suscettibilità alle infezioni
  • Favorisce la formazione di ossa e denti

Una carenza di vitamina A può causare cecità, maggiore suscettibilità alle infezioni,  pelle ruvida, secca e squamosa,  perdita dell’olfatto e dell’appetito, affaticamento .

La vitamina A è particolarmente benefica per gli animali anziani e per coloro che soffrono di problemi respiratori (asma, bronchite) e dermatite atopica.

vitamina A per cani

Carotenoidi

I carotenoidi sono presenti negli alimenti vegetali colorati.

Tutta la frutta e la verdura contiene concentrazioni variabili di carotenoidi, ma i loro colori sono spesso coperti dalla clorofilla verde contenuta nella pianta. 

Ci sono più di 600 diversi carotenoidi presenti in natura, quelli più efficaci per cani e gatti sono:.

  • Il licopene, il carotenoide che conferisce ai pomodori il loro colore rosso, è particolarmente efficace contro i radicali liberi
  • La luteina e la zeaxantina, presenti nel mais e nelle verdure a foglia verde come cavoli e spinaci, forniscono protezione antiossidante. È stato scoperto che la luteina e la zeaxantina riducono l’incidenza della cataratta.
  • La spirulina è uno degli alimenti più ricchi di beta-carotene e aiuta a sostenere il sistema immunitario e la pelle e il pelo del tuo animale domestico.

Vitamina C

La vitamina C è il principale antiossidante idrosolubile dell’organismo, il che la rende un’arma importante nell’arsenale del sistema immunitario contro batteri e virus.

Aiuta anche a proteggere gli acidi grassi insaturi e le vitamine liposolubili A ed E dall’ossidazione, proteggendo quindi la loro attività.

Cani e gatti non producono vitamina C la assumono tramite la dieta.

E’ probabilmente il più famoso e il più economico tra gli antiossidanti per cani e gatti.

Oltre all’attività antiossidante, la vitamina C:

  • Aiuta nella produzione di collagene e nel mantenimento di una cute sana
  • Promuove la guarigione di ferite e tessuto cicatriziale
  • Rafforza i vasi sanguigni
  • Migliora la produzione di anticorpi, aumentando la resistenza alle infezioni virali e batteriche e ad alcune allergie

Una carenza di vitamina C può manifestarsi con gengive sanguinanti, articolazioni gonfie o dolorose, lenta guarigione dalle ferite.

La vitamina C è particolarmente benefica per gli animali con malattie croniche.

vitamina C per cani

Vitamina E

La vitamina E (d-alfa tocoferolo) è un importante nutriente antiossidante presente sia nei tessuti vegetali che animali.

E’ una vitamina liposolubile e svolge vaie funzioni:

  • Agisce nel corpo per proteggere i globuli rossi, la vitamina A e gli acidi grassi insaturi dai danni dell’ossidazione
  • Aiuta a mantenere sano il tessuto delle membrane cellulari
  • Ritarda l’invecchiamento cellulare dovuto all’ossidazione
  • Rafforza le pareti dei capillari

 È particolarmente utile per gli animali anziani e gli animali con malattie cardiache, oncologiche e dermatite atopica.

Selenio

Il selenio è un minerale e un importante antiossidanti per cani e gatti. 

Protegge le membrane cellulari e previene la produzione di radicali liberi. Preserva l’elasticità tissutale e aiuta nelle problematiche dermatologiche.

Una carenza di selenio può provocare invecchiamento precoce, malattie cardiache, pelle secca.    

Il selenio è particolarmente benefico per gli animali che soffrono di patologie cutanee, oncologiche e per quelli con diagnosi di malattia infiammatoria intestinale.

Attenzione: il selenio può essere tossico in caso di sovradosaggio! Chiedi sempre al tuo veterinario prima di integrarlo

Acido alfa lipoico

L’acido alfa lipoico (ALA) è spesso chiamato “l’antiossidante universale” perché agisce sia nell’acqua che nei tessuti adiposi, fornendo così protezione a tutte le cellule e ai sistemi di organi del tuo animale domestico, compreso il cervello. 

L’acido alfa lipoico migliora le proprietà antiossidanti delle vitamine C ed E ed è particolarmente benefico per i cani anziani.

Vuoi integrare la dieta del tuo animale con i giusti antiossidanti? Contattami per una consulenza

Condividi questo articolo su:
Immagine predefinita
Chiara Dissegna
Articoli: 55