
I wurstel sono un premietto comodo per l’allenamento. Ma se non ci fidiamo troppo di quelli commerciali (che vi ricordo vanno sempre sempre cotti), possiamo tranquillamente autoprodurli. Ecco una ricetta per wurstel fatti in casa velocissima e sanissima.
Wurstel fatti in casa
Il vantaggio poi di fare i wurstel fatti in casa è quello di conoscere esattamente gli ingredienti utilizzati. Poi il procedimento è facilissimo, non vi verrà più voglia di acquistarli.
Ingredienti
Per 6-8 wurstel (dipende dalle dimensioni)
250 gr di petto di pollo o tacchino
pizzichino di sale
carta da microonde per la cottura ( o panno di stoffa).
Procedimento
Tagliare la carne scelta e frullarla con un frullatore per ottenere un impasto abbastanza morbido e omogeneo. Aggiungere un pizzico di sale.




Stendere la pellicola trasparente o un piccolo canovaccio, adagiare una cucchiaiata abbondante di carne trita e avvolgerla, creando un wurstel.
Annodare le estremità (se abbiamo creato un wurstel troppo grande, può essere utile uno spago)



Cuocere per 5 minuti in acqua bollente

Scartarli e servirli!


Perché scegliere di cucinare per i propri cani (e cari)?
Cucinare lo sappiamo benissimo, è un atto d’amore. Ma la vita è sempre più complicata e con orari sempre più ridotti.
L’organizzazione è fondamentale per poter proporre piatti freschi e sani, e alle volte non si riesce.
Mi rendo sempre più conto che bisogna trovare un equilibrio tra il benessere e il tempo, per noi come per i nostri quattrozampe.
Utilizziamo qualche ora a settimana per impostare i menù, cuocere e pesare le porzioni, ma qualche sera può uscire dal nostro controllo. Ecco che in quei casi una porzione di cibo pronto ci verrà di aiuto.
Questa ricettina facile e veloce ci da la possibilità di creare dei premietti freschi e sani per i nostri cani e gatti.
Vantaggio dei wurstel fatti in casa?
- conosciamo la materia prima: possiamo farli con tacchino, pollo o anche un mix. Possiamo sbizzarrirci
- sono sicuri: la carne è controllata e poi viene cotta
- appetitosi: piacciono sempre, anche ai palati più difficili. Sono a prova di gatto
- conservabili: in frigo durano qualche giorno, ma in alternativa si possono tagliare e congelare, così da scongelare i premietti necessari per l’addestramento